Musica per il Disagio e la Disabilità

L'uso dei Laboratori Musicali
I Laboratori musicali utilizzano il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, con persone che hanno difficoltà relazionali.
Benefici
Facilita e favorisce la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive del soggetto.


A chi è rivolto
Bambini, ragazze o ragazzi con problemi di disagio o disabilità.

Insegnanti
Orario delle lezioni
Notizie
Musica per il Disagio e la Disabilità
“Musica per il Disagio e la Disabilità” non è un corso, ma un laboratorio. L’operatore ha necessità di conoscere preventivamente gli individui che vogliono o si vuole far partecipare al laboratorio, per entrare in relazione con la persona; capire la compatibilità dei casi da trattare; pianificare gli incontri collettivi e individuali. Si prega di contattare
Foto
Video
Tag Pad
Ente: Associazione Sportiva Dilettantistica “Xiè – Il Tuono e la Pioggia”
Geolocalizzazione: Roma (Roma Nord, Nuovo Salario – Montesacro – Talenti – Tufello – Nomentano – Africano) – Via Pienza 273 / 275 (via Prati Fiscali, via Cavriglia, via Vaglia, Piazza Civitella Paganico, via Salaria, viale Ionio, viale Tirreno, viale Adriatico, via Conca d’Oro, viale Libia, via Nomentana).
Disciplina/Pratica: “Musica per il Disagio e la Disabilità”
Insegnante/Istruttore/Operatore: Claudio Rosari
Collaborazione con: